Salta al contenuto principale




Eventi e Tradizioni

Sagra della Pizza Fritta

Regina del gusto tra le prelibatezze più antiche della nostra terra. Un fine settimana interamente dedicato alla pizza fritta. Il suo sapore autentico e genuino è messo in risalto dagli ingredienti che da sempre la caratterizzano: l’impasto a base di acqua e farina, la cottura nell’olio bollente ed infine la farcitura, come da tradizione, con la cicoria ripassata in padella.

Infiorata del Corpus Domini

Nel giorno della solennità del Corpus Domini, lungo le strade del centro storico attraversate in processione da Gesù Eucarestia, prende forma la tradizionale Infiorata: centinaia di composizioni artistiche a terra ispirate al tema principale scelto ogni anno, che si possono ammirare per l’intera giornata.

Inchinata

L’Inchinata del 14 agosto, suggestiva ed unica nel suo genere, si svolge la vigilia della festività di Maria SS. Assunta in Cielo, nella serata. Tredici simulacri dei santi presenti nelle chiese di Pofi, portati a spalla, raggiungono piazza Vittorio Emanuele dove ci sono le statue della Madonna e di Cristo Re, a cui s’inchinano per tre volte. La processione continua poi lungo le vie del paese.

Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo

Organizzata dalla locale associazione “Peppino Fiorini”, la sera del Venerdì Santo ha luogo la secolare “Passione Vivente”, con scene assai suggestive e commoventi a cui prendono parte centinaia di attori, comparse e figuranti in costume d’epoca. Segue l’antichissima processione del Cristo Morto con relativo corteo storico, durante il quale si assiste alle tre cadute del Cristo sulla via del Calvario.

Il Florovivaismo di Pofi

L’attività florovivaistica nel comune di Pofi rappresenta un pilastro importante dell’economia locale, grazie alla sua lunga tradizione agricola e alla fertilità del territorio. Questo settore si distingue per la coltivazione di piante ornamentali, alberi da frutto e arbusti decorativi, che trovano impiego in giardini privati, spazi pubblici e progetti paesaggistici. Numerose aziende florovivaistiche locali combinano metodi tradizionali con tecniche innovative di coltivazione sostenibile, come l’irrigazione a goccia e l’uso di substrati ecologici. I vivai di Pofi, spesso a conduzione familiare, per la qualità dei prodotti attraggono un mercato sia regionale che nazionale. La promozione della biodiversità e l’impegno verso pratiche green rendono il florovivaismo di Pofi un esempio virtuoso di connubio tra tradizione e innovazione.